Acquedotto medievale di Salerno
L’acquedotto medievale fu costruito dai Longobardi nel VII-VIII secolo ed è costituito da due rami che si diramamo uno in direzione nord-sud e l’altro in direzione est-ovest. E’ visibile da Via Arce, Via Gonzaga, Via Velia e Via Fieravecchia.
L’acquedotto è noto ai salernitani come “Ponte del Diavolo” perché, secondo una leggenda popolare, fu costruito in una sola notte dal mago salernitano Pietro Barliario con l’aiuto dei demoni.
Inoltre si riteneva che avventurarsi sotto gli archi tra l’imbrunire e l’alba avrebbe portato all’incontro con spiriti maligni e diavoli.